GHEMME RISERVA DOCG

Il Ghemme Riserva D.O.C.G. si ottiene dal celebre Nebbiolo, il vitigno a bacca nera autoctono del Piemonte, dal quale derivano alcuni tra i vini rossi italiani più famosi e di straordinario potenziale, grazie alla struttura vigorosa e all’equilibrio perfetto tra corpo, acidità, alcol e aromi.

ZONA DI PRODUZIONE:

Ghemme – prima fascia collinare

FORMA ALLEVAMENTO:

Guyot. Una parziale opera di diradamento dei grappoli unita alla bassa produttività delle viti di oltre 50 anni, sono le basi per la produzione del Ghemme Riserva.

RESA MEDIA PER ETTATO:

75 q/Ha

VENDEMMIA:

La vendemmia viene stabilita in base al raggiungimento di determinati indici che vengono rappresentati sulle curve di maturazione dei singoli vigneti: con specifiche analisi di laboratorio si osserva l’evoluzione dei principali componenti (zuccheri dell’acino, profilo acidico e polifenolico). Essa viene effettuata tardivamente, selezionando l’uva manualmente e raccogliendola in cassetta.

VINIFICAZIONE:

fermentazione spontanea con lunga macerazione delle bucce per 35 giorni. Follature e rimontaggi manuali, fermentazione malolattica spontanea completamente svolta.

VITIGNO:

Nebbiolo 100%

COLORE:

rosso rubino

OLFATTO/BOUQUET:

fine, gradevole, etereo, nobile, austero, con note di tabacco

SAPORE:

Asciutto, austero ma vellutato, armonico

TEMPERATURA DI SERVIZIO:

18 gradi

INVECCHIAMENTO:

minimo 36 mesi in botti di rovere

AFFINAMENTO:

minimo 36 mesi in bottiglia

ABBINAMENTO PERFETTO:

si accompagna molto bene a piatti a base di carni rosse e di cacciagione. Ottimo anche come vino da meditazione